Pesce valorizzato o annullato!

Pesce valorizzato o annullato!

Se abbiamo deciso di gustare un prelibato piatto di pesce, potrebbe sembrare, a tutti noi, che il protagonista debba, necessariamente, essere proprio “il pesce”, eppure, a volte, il modo di preparazione, di aggiungere condimenti e farciture e, non ultimo aspetto, di presentazione del piatto, non sembrano assolutamente andare in questa direzione, come nel caso del piatto ritratto nella fotografia, troppo ricco di salsina di condimento, che lo nasconde quasi totalmente alla nostra vista.

Secoli fa, i Latini avevano racchiuso, nella celebre frase: “est modus in rebus”, la saggezza che deve guidare tutti noi, anche in cucina, alla scoperta delle prelibatezze che ci può riservare l’equilibrio degli ingredienti, oltre ai non secondari risvolti nutrizionali sulla nostra salute e prevenzione a tavola.

Se dovessimo infatti preparare questo piatto di pesce, contornandolo solo con qualche foglia di insalata, qualche goccio di olio e di limone, certamente il sapore del pesce stesso sarebbe protagonista, ma forse rischierebbe di “essere davvero troppo protagonista” e, ad un palato attento, risultare poco insaporito, men che meno equilibrato, pochissimo appetitoso e prelibato.

Un piatto dello stesso pesce, ma attentamente pensato per risultare in equilibrio di condimenti, insalata em perché no, con una piccola aggiunta di salsina semplice, quasi una coloritura, più che una copertura del sapore del pesce di base, sarebbe certamente la soluzione vincente, sia per il nostro palato, sia per la nostra attenzione alla buona tavola.

Quando invece ci lasciamo decisamente “prendere la mano” e pensiamo, alla vecchia maniera, che più ingredienti mettiamo, meglio sia, per la gioia degli occhi e della bocca, in realtà otteniamo il risulatato di “nascondere il pesce e il suo sapore” quasi totalmente dalla nostra vista, senza più riuscire a percepirne l’aroma e, grazie alla cascata di salsina di condimento, abbiamo, purtroppo, “stravolto l’apporto nutrizionale” di questo delizioso manicaretto!

Visto come è facile trasformare un piatto equilibrato e appetitoso, in un “vero e proprio insuccesso culinario”? Con un po’ di pazienza, di pratica e di propensione ad una attenta degustazione, in modo altrettanto facile, potremo ben presto toccare con mano i progressi verso la creazione di piatti preparati nel modo migliore, piacevoli  al palato e decisamente più rispettosi della nostra salute a tavola!

Dr. Roberto Vergani, Medico Specialista in Scienza dell’Alimentazione

Via XXIX Maggio 34/A – 20025 – Legnano (Milano)

Telefono Studio Professionale 0331 543150

Mail:  studiovrgvergani@gmail.com

SITO INTERNET: www.robertovergani.com

Condividi questo post