
Le persone che sono già in Obesità e ancor più, coloro che soffrono di Grande Obesità, sono spesso convinte di non poter migliorare o risolvere del tutto, la propria situazione ponderale e, proprio a causa di questo senso di impotenza, sempre più tendono, non solo ad adattarsi a questa situazione di rischio, per la loro salute, ma anche a non considerare più, come fattore aggravante, ogni ulteriore aumento del loro peso corporeo.
Quale periodo dell’anno intero è davvero il “numero uno”, come rischio di mangiare tanti, tanti cibi invitanti e di rischiare di aggravare una pregressa Obesità o Grande Obesità, come durante le Feste di Natale, Fine Anno, Epifania?
Il periodo Natalizio e l’arrivo dell’Anno Nuovo sono caratterizzati da diversi aspetti di rischio di mangiare in eccesso, rispetto ai nostri normali fabbisogni ed in particolare:
- Appena inizia il mese di Dicembre, strade, negozi, persone, si rivestono a gran festa ed è molto facile cedere alla tentazione di “acquistare per tempo” i dolci tipici del Natale: Panettoni e Pandori in testa alla classifica, seguiti da dolci in genere, cioccolatini, canestrelli, saporelli, praline e torroncini, giusto per non farci trovare impreparati, durante le Feste vere e proprie.
- Durante il periodo Natalizio è facile scambiarsi non solo gli Auguri, ma ritrovarsi per “mangiare insieme qualcosa di buono”, oppure sentirsi offrire qualche specialità, talmente buona e accattivante, che è davvero difficile saper rifiutare.
- Nelle Festività, anche chi era abituato a non fare un pasto completo, si ritrova spesso a mangiare dall’antipasto al dolce, ritrovandosi in tavola cibi particolari che attirano anche i meno golosi e inducono spesso a “fare il bis”.
- Durante le Feste si acquistano molto più spesso salumi e formaggi e, soprattutto, queste varietà di alimenti, non sono visti come un vero secondo piatto, ma come ”portata in più”, dopo una buona porzione di carne o di pesce … semplicemente per “assaporare una prelibatezza in più”.
- Nel periodo Natalizio e fino all’Epifania, come non fare qualche regalo ad amici o parenti? Spesso il regalo viene scelto come confezione di dolci Natalizi, con ottimi vini a corredo oppure specialità della migliore tradizione della nostra cucina nazionale.
- Il Periodo di Natale è molto lungo, abbracciando, non solo le Feste di Natale, Fine d’Anno ed Epifania, ma coinvolgendo, in una “deregulation psicologica” del tutto particolare, dall’inizio di Dicembre fino a, praticamente, la fine di Gennaio del Nuovo Anno, in quanto i pacchi dono “mangerecci” ricevuti, ci invitano a “fare Festa” ben oltre le Festività ufficiali.
La nostra salute, al contrario, non può “concedersi periodi di vacanza e di Festa” e il nostro metabolismo non funziona in modo diverso durante le Festività! Occorre allora mantenere i buoni principi del mangiar sano, anche durante le Festività Natalizie, per non compromettere non solo il nostro peso corporeo, ma la capacità del nostro organismo di mantenersi in salute e prevenire le malattie metaboliche a grande diffusione sociale.
Ad aggravare il desiderio di assumere cibi molto calorici, oltre al periodo di Feste, concorre anche il clima rigido invernale, che ci fa prediligere i cibi più conditi, più energetici e, proprio per questo, varietà di alimenti che possono concorrere a “far lievitare più facilmente” il nostro peso corporeo, anche di non pochi chilogrammi in poche settimane.
Ricordiamoci, in particolare a Natale, che l’Obesità e ancor più la Grande Obesità, non sono condizioni di “inestetismo”, ma vere e gravi patologie, che mettono a rischio la nostra salute fin dal momento della loro comparsa, ma che, una volta instauratesi, aprono davvero la strada a complicanze temibile quali diabete, ipertensione, cardiopatie, vascolopatie, dislipidemie, solo per farne alcuni esempi particolarmente noti.
Questo Natale, potrebbe allora essere l’occasione buona, non solo per evitare di abbuffarci, mangiare cibi ipercalorici, scegliere porzioni esagerate e abbinare i cibi come capita, ma le Festività di quest’anno potrebbero motivarci al cambiamento delle nostre abitudini alimentari meno positive e, soprattutto se viviamo in una situazione di Obesità o di Grande Obesità, di scoprire in noi la forza per iniziare, progressivamente e stabilmente, un cammino di attenzione alle nostre scelte alimentari che ci porti, gradualmente, a diminuire il nostro rischio metabolico e ci faccia sentire sempre meglio, proprio grazie al mangiar sano e ad una corretto stile dinamico di vita!
Dr. Roberto Vergani, Medico Specialista in Scienza dell’Alimentazione
Via XXIX Maggio 34/A – 20025 – Legnano (Milano)
Tel. 0331 543150 – Mail studiovrgvergani@gmail.com
SITO INTERNET: www.robertovergani.com