NUTRIZIONE E SALUTE
I quaranta elementi indispensabili
Il nostro organismo ha necessità di costante apporto di almeno 40 elementi nutrizionali indispensabili per stare bene, occorre dunque alimentarci in modo efficace per conseguire e mantenere negli anni salute e benessere. Pensare di dover fare continua provvista di così tanti principi nutritivi non deve farci spaventare: basta variare quotidianamente la nostra alimentazione per garantire tutto il necessario al nostro organismo. Come creare un filo conduttore semplice per orientarsi nel mondo complesso della nutrizione? Affidiamoci ad alcune parole chiave che ci descrivono i punti cardinali da seguire per percorrere con successo la strada del mangiar sano:
- DIVERSIFICARE: non indulgiamo nell’assumere grandi porzioni dello stesso alimento, cogliamo ogni occasione per costruire una porzione varia ed equilibrata.
- EQUILIBRARE: saper programmare la spesa e l’alimentazione giornaliera in modo da introdurre, in giusta rotazione, i cibi appartenenti a tutti i principali gruppi alimentari.
- PROMUOVERE: imparare a creare salute alle nostre cellule sapendo fornire l’energia ottimale per poter affrontare la crescita, il rinnovo e lo sviluppo ottimale di tutti i nostri tessuti, organi e apparati, rendendoli particolarmente efficienti nello svolgere le loro funzioni vitali essenziali.
- PROGRAMMARE : nei momenti di maggiore esigenza nutrizionale, un apporto non solo quantitativamente equilibrato, di grande qualità, oltre che di facile digeribilità e bio-disponibilità.
- OTTIMIZZARE : la resa metabolica del nostro organismo non solo con il giusto apporto di chilocalorie, ma assicurando zuccheri, proteine, lipidi, Vitamine Idrosolubili, Vitamine Liposolubili, Sali Minerali, Acqua, in rapporti reciproci sempre equilibrati e ben ritmati come assunzione nella nostra giornata alimentare.
Aspetto non meno importante è come approcciarsi al cibo, affinché esso risulti oltremodo salutare per noi: concedersi un giusto intermezzo temporale, apparecchiare la tavola, guardare il cibo, odorarne la fragranza, gustarlo con molta attenzione, sono piccole pratiche nutrizionali che valgono certamente a fare la differenza tra un momento puramente di apporto di principi nutritivi e una momento di vero piacere di sentire tutto il valore di un cibo equilibrato e apportatore di salute!