I TEST DI SALUTE IN TAVOLA
Segui il “sentito dire” o la giusta alimentazione?
Sommario
0 di 10 domande completate
Domande:
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
Informazione
Credi molto “al sentito dire”, quando si parla di alimentazione? Scoprilo!
Hai già completato il quiz pertanto non puoi rifarlo.
Il quiz si sta caricando…
Devi iscriverti o registrarti per iniziare il quiz.
Bisogna completare il seguente quiz per poter avviare questo quiz:
Risultati
Il tuo tempo:
Il tempo è scaduto
Categorie
- Non categorizzato 0%
-
Complimenti davvero, in quanto sei una persona che mostra grande preparazione, in campo alimentare, che è solita informarsi scrupolosamente e verificare puntualmente ogni affermazione popolare, in modo da non cadere preda di falsi messaggi e dicerie prive di ogni fondamento scientifico.
-
Le tue risposte denotano una certa attenzione a non cadere vittima del “sentito dire”, ma non sempre hai la volontà e la costanza di approfondire, quanto le voci popolari affermano, per dirimere ogni dubbio sulla scientificità dei messaggi letti o ascoltati. Impegnati e avrai tante soddisfazioni in più a tavola!
-
Le tue risposte denotano una certa propensione a credere, senza approfondita verifica, a quanto la “disinformazione popolare” ritiene vero in campo alimentare. Certamente saprai fare, in futuro, più attenzione ad evitare le dicerie in campo alimentare, anche solo basandoti sulle tue capacità personali di approfondimento critico delle “voci popolari” che circolano liberamente, oppure con l’aiuto del Medico di Famiglia o del Medico Specialista in Scienza dell’Alimentazione, in modo da non seguire mode effimere ma solo certezze alimentari.
-
Attenzione! Troppo spesso cadi nella trappola di scambiare per vero quello che in giro si vocifera, si sussurra, si diffonde come vero, in campo alimentare, ma vero assolutamente non è. Occorre che tu metta in atto, fin da subito, tutta la tua forza di volontà per verificare scrupolosamente quanto ci viene riportato in campo alimentare, ricordando che, dove le tue sole forze non siano in grado di aiutarti, sia il Medico di Famiglia sia il Medico Specialista in Scienza dell’Alimentazione sono in grado di guidare le tue scelte alimentari con base scientifica e non seguendo le dicerie popolari.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- Risposta
- Controlla
-
Domanda 1 di 10
1. Domanda
Quando scegli un alimento calorico e che, a detta di tutti, fa ingrassare, percepisci un certo disagio?
-
Domanda 2 di 10
2. Domanda
Pensi che la pasta integrale faccia molto meno ingrassare rispetto alla pasta normale?
-
Domanda 3 di 10
3. Domanda
Ritieni che bere molta acqua, durante i pasti, faccia ingrassare maggiormente?
-
Domanda 4 di 10
4. Domanda
Pensiamo che l’olio di oliva extra-vergine contenga meno calorie rispetto al burro?
-
Domanda 5 di 10
5. Domanda
Pensiamo che l’olio di oliva extra-vergine contenga meno calorie rispetto alla margarina?
-
Domanda 6 di 10
6. Domanda
Sei convinto che i grissini siano meno calorici del pane?
-
Domanda 7 di 10
7. Domanda
Pensi che durante la gravidanza occorra almeno mangiare 500 chilocalorie in più al giorno?
-
Domanda 8 di 10
8. Domanda
Ritieni fondato il suggerimento, per la donna in allattamento, che “la birra fa latte”?
-
Domanda 9 di 10
9. Domanda
Pensi che le parole “appetito” e “fame” siano del tutto sinonimi?
-
Domanda 10 di 10
10. Domanda
Sei convinto che il riso comune sia molto meno calorico della pasta alimentare?
I TEST DI SALUTE IN TAVOLA
Sei pronto ad affrontare una dieta?
Sommario
0 di 10 domande completate
Domande:
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
Informazione
Pronto a rimetterti in forma? Scoprilo con il test di Salute in Tavola!
Hai già completato il quiz pertanto non puoi rifarlo.
Il quiz si sta caricando…
Devi iscriverti o registrarti per iniziare il quiz.
Bisogna completare il seguente quiz per poter avviare questo quiz:
Risultati
Il tuo tempo:
Il tempo è scaduto
Categorie
- Non categorizzato 0%
-
Complimenti! Affrontare una dieta equilibrata, per te, non rappresenta un problema e certamente saprai cogliere tutte le occasioni per promuovere la tua saute a tavola nell’arco della tua intera giornata alimentare!
-
Sei un po’ in bilico tra cogliere tutte le possibilità di star bene che la corretta alimentazione ci pone dinnanzi e il timore di non essere in grado di superare con le tue sole forze, le insidie che vedi ancora nascoste dietro la parola “dieta”. Occore il coraggio difarti aiutare dal medico di famiglia, oppure, se preferisci, al medico specialista in scienze dell’alimentazione. Non tanto per ottenere subito una dieta scritta, quanto a sciogliere i tuoi dubbi su come superare la tua ritrosia a compiere piccole e positive modificazioni della nostra alimentazione e conseguire ottimi risultati di salute a tavola.
-
Sei molto preoccupato di rinunciare alle tue abitudini a tavola e temi molto tutto ciò che ha a che vedere con la parola “dieta”. Non toglierti la possibilità di scoprire quanto sia facile ed alla tua portata modificare, passo dopo passo, le tue attuali scelte alimentari, scoprendo tutte le potenzialità del tuo organismo quando i cibi forniscono tutti i principi nutritivi essenziali, senza eccessi e senza carenze alimentari. Hai senza dubbio necessità di un buon aiuto e a questo punto ricorda che sia il medico di famiglia, sia il medico specialista in scienze dell’alimentazione non sono solo “dispensatori di diete” ma offrono supporto informativo professionale per comprendere con te le circostanze e i timori che ti tengono lontano dall’intraprendere il progressivo percorso verso il mangiar sano.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- Risposta
- Controlla
-
Domanda 1 di 10
1. Domanda
Pensi alla parola “dieta” con un certo senso di timore?
-
Domanda 2 di 10
2. Domanda
Pensi che intraprendere una dieta equilibrata in nutrienti sia difficile?
-
Domanda 3 di 10
3. Domanda
Ritieni che il successo a tavola passi attraverso importanti rinunce al gusto?
-
Domanda 4 di 10
4. Domanda
Durante il giorno e la notte ti capita di desiderare del cibo?
-
Domanda 5 di 10
5. Domanda
Ti capita di mangiare più del tuo necesario?
-
Domanda 6 di 10
6. Domanda
Ti capita di avere sonnolenza o digestione difficile dopo aver mangiato?
-
Domanda 7 di 10
7. Domanda
Ti capita di mangiare di più se qualcosa non va per il verso giusto?
-
Domanda 8 di 10
8. Domanda
Dopo i pasti ti capita di bere molto per digerire ciò che hai mangiato?
-
Domanda 9 di 10
9. Domanda
Pensi che, se tu seguissi una dieta equilibrata, potresti mettere in difficoltà la tua famiglia?
-
Domanda 10 di 10
10. Domanda
Pensi che seguire una dieta equilibrata potrebbe limitare le tue abitudini di vita attuali?