
E’ molto facile e assai poco costoso, fotocopiare la dieta che è stata prescritta ad un parente o ad un amico ed è ancora più facile trovare consigli dietetici o diete, anche ben strutturate, su giornali, riviste, oppure scaricarle da Internet, ma è davvero questa la soluzione migliore, se desideriamo modificare, gradualmente e stabilmente, il nostro rapporto con i cibi e con le nostre specifiche esigenze nutrizionali?
Per ottenere risultati concreti e salutari, per noi, non possiamo “partire dalla dieta”, senza aver fatto una prima attenta considerazione su quali siano le nostre reali esigenze alimentari e quali scelte alimentari siamo soliti fare, durante la nostra giornata, fitta di impegni importanti, momenti di studio, lavoro, svago, sport o, semplicemente, piacevoli momenti di completo relax.
Pensiamo veramente di poter conseguire una stabilità nel tempo, del nostro peso corporeo, senza aver ben soppesato quali e quanti siano i momenti di “rischio di interrompere la dieta”: Natale, Pasqua, Ferragosto, Festività Civili e Religiose, per non parlare di Compleanni, Onomastici, Aniversari, Festeggiamenti in ambito Lavorativo, Scolastico, Sportivo … e il classico irrinunciabile “invito a pranzo o a cena”, sono solo alcuni semplici esempi di come si giunga al traguardo del mangiar sano, non solo avendo davanti a noi “una dieta”, ma grazie all’alleanza terapeutica con una figura professionale di riferimento, con cui pianificare strategicamente e risolvere positivamente, ogni aspetto,anche complesso, delle nostre problematiche alimentari.
Non basta, dunque, “procurarci una dieta qualsiasi”, ma, come quando scegliamo un abito, desideriamo che esso sia adatto a noi e della nostra giusta taglia, così con il percorso dieta, occorre fare riferimento a figure professionali di provata esperienza, che ci sappiano guidare alla modificazione graduale di quelle scelte e quei comportamenti “disfunzionali”, che hanno causato il problema.
Occorre poi valutare, e solo una visita medica può farlo, lo stato di salute o la presenza di patologie che richiedano di poter includere o escludere, determinati alimenti, in modo da ottenere sempre il massimo, in termini di energia e benessere, da parte di chi intraprenda la dieta personalizzata.
Necessaria sarà la cosiddetta “presa in carico del paziente a dieta”, vale a dire che il Medico Specialista in Scienza dell’Alimentazione non è solo la figura professionale che ci guida alla scoperta delle nostre reali esigenze nutrizionali e ci prescrive “la dieta su misura” per le nostre necessità, ma è la figura professionale che si rende disponibile ad affiancarci, durante il percorso dietetico, quando appaiano le prime grandi o piccole difficoltà, nell’attuare o nel continuare nel tempo la corretta alimentazione.
La “Dieta su misura” è dunque la preziosa base di partenza e deve essere assolutamente personale e condivisa nel tempo, infatti spesso le esigenze di oggi non saranno quelle di domani … ma non basta!
L’alleanza terapeutica tra Medico Specialista in Scienza dell’Alimentazione e Paziente a dieta, è la vera risorsa che “fa la differenza” e porta a risultati veramente importanti, salutari e, in particolare, costituisce la garanzia che tali risultati positivi, per il nostro organismo, lo siano sempre, per tutta la durata della nostra intera vita!
Dr. Roberto Vergani, Medico Specialista in Scienza dell’Alimentazione
Via XXIX Maggio 34/A – 20025 – Legnano (Milano)
Tel. 0331 543150 – Mail studiovrgvergani@gmail.com
SITO INTERNET: www.robertovergani.com