IL BESTIARIO ALIMENTARE: ho il metabolismo inchiodato!

IL BESTIARIO ALIMENTARE: ho il metabolismo inchiodato!

Sono davvero innumerevoli le persone che, pur essendo “a dieta da una vita”, raccontano di non essere mai riuscite a conseguire e mantenere, stabilmente nel tempo, il peso da loro desiderato e queste persone spesso arrabbiate e deluse ci dicono, sconsolate, di essere giunte alla terribile conclusione di avere un metabolismo che non funziona, quasi fosse “inchiodato” e non rispondesse a nessuna dieta … ma è davvero così?

Il fantomatico “metabolismo”, altro non è che il complesso intricato e complicatissimo, nel nostro organismo, di tutte le reazioni che avvengono per mantenere la nostra vita cellulare e quindi l’equilibrio e il benessere del nostro intero organismo. Alcune reazioni sono costruttive e, per avvenire, necessitano, non solo di materia prima, ad esempio di aminoacidi, per formare le proteine di cui abbiamo bisogno, ma anche di una sufficiente quantità di energia, indispensabile, per poter effettuare con successo, questo “lavoro di costruzione”.

Altre reazioni, al contrario, degradano strutture complesse e ne ricavano energia, utile per la vita cellulare e del nostro organismo intero ed è importante, per la nostra salute, che ogni tipo di reazione funzioni nel giusto momento, impiegandoci un tempo preciso e con una durata strettamente regolata, altrimenti ci ammaleremmo.

Il grande “Direttore d’Orchestra” del nostro organismo è la Tiroide, i cui ormoni, se secreti in quantitativo insufficiente, rallentano in metabolismo tanto da compromettere la crescita dei bambini, come accadeva nelle comunità montane, tanti anni orsono, a causa della scarsità di Iodio, con la comparsa di molti casi di “Nanismo”, assai diffuso, in regioni lontane dal mare, quali la Valle d’Aosta nei secoli scorsi.

Attenzione però a non interpretare male il concetto di ghiandola Tiroidea, interpretandola come “attivatore unico” del nostro metabolismo, perché sarebbe dannoso, per la nostra salute, utilizzare ormoni Tiroidei, nelle persone normali, a “solo scopo dimagrante”, in quanto l’accelerazione anomala, di un metabolismo normale, comporterebbe riduzione della massa muscolare e non di quella adiposa, oltre alla comparsa di effetti collaterali quali tachicardia e agitazione davvero fastidiose.

Il Bestiario stigmatizza il comportamento di coloro che, ritenendo di avere il “Metabolismo Inchiodato”, non si danno pace e sono alla continua ricerca dell’integratore, la tisana, la pozione, la compressa e quanto altro si trovi sul mercato, per “farlo ripartire alla grande”, non badando a spese e, a volte, non curandosi minimamente del fatto che non tutte le proposte dimagranti, tanto sbandierate, sortiscano effetti positivi reali e non causino, al contrario, problemi seri alla nostra salute.

Non dobbiamo però cadere nel pessimismo più completo e pensare che il nostro metabolismo sia sempre risparmiatore di energia e che non possa essere mai più attivato, in modo fisiologico e duraturo nel tempo, infatti il tessuto muscolare è la componente attiva che ci fa consumare energia non solo quando siamo in fase di esercizio fisico, ma anche a riposo.

Come ben si può comprendere, non perdere tessuto muscolare e anzi, saperlo incrementare nel tempo, è la chiave per mantenere un Metabolismo ottimamente funzionante ed attivo, ma questo non significa che solo gli atleti o chi si dedica quotidianamente allo sport ce la possa fare, in quanto basta davvero poco, ad esempio una breve passeggiata quotidiana, salire e scendere le scale, mantenere una corretta postura della nostra colonna vertebrale, inventarci qualche divertente e salutare esercizio fisico a “corpo libero”, per aiutare il tessuto muscolare a mantenersi tonico nel tempo e di impedire al nostro metabolismo di cadere davvero in letargo!

Dr. Roberto Vergani, Medico Specialista in Scienza dell’Alimentazione

Via XXIX Maggio 34/A – 20025 – Legnano (Milano)

Telefono Studio Professionale 0331 543150

Mail:  studiovrgvergani@gmail.com

SITO INTERNET: www.robertovergani.com

Condividi questo post