I Segreti Del Mangiar Sano
Ci sono dei segreti che hanno una grande capacità di farci stare bene e che, se vogliamo davvero considerare, sono frutto della buona tradizione di sempre e sono, proprio da sempre, tramandati di generazione in generazione e che, proprio per questo, sono conosciuti un po’ da tutti noi, ma spesso facciamo finta di non conoscerli … una vera perdita di positive opportunità di stare bene a tavola!
Vediamo insieme, solo a titolo di esempio, alcuni di “questi segreti” che sono preziosi per mangiare in modo più consapevole, equilibrato e che possono consentirci di conseguire enormi effetti di prevenzione a tavola:
- Riconosciamo i nostri fattori di “rischio salute”, ad esempio se ci accorgiamo per tempo che la nostra glicemia sta salendo, magari di poco, ma in maniera progressiva, oppure se la nostra pressione arteriosa non sempre è nella norma o, se in noi, il colesterolo e i trigliceridi sono vicini ai livelli di guardia e, in tutti questi casi, non facciamo “finta di niente” e pensiamo se, da qualche tempo, abbiamo aumentato la frequenza dei nostri squilibri alimentari o eccessi a tavola.
- Riconosciamo i nostri fattori di “rischio di aumento del peso corporeo”, controllando, non in modo troppo frequente e quasi maniacale, ma in maniera regolare e in tutta serenità, sia il nostro peso, sia la nostra circonferenza addominale, in modo da verificarne la loro perfetta stabilità nel tempo e da poterci accorgere subito, se qualche peccato di gola, compiuto con frequenza maggiore del solito, ci stia dando qualche problema di aumento del nostro peso corporeo abituale.
- Riconosciamo i nostri fattori di “rischio di monotonia alimentare”, ad esempio se mangiamo carne ogni giorno, oppure se da qualche tempo ricerchiamo i dolci con troppa frequenza o mangiamo sempre più salato o sempre più condito, in modo da comprendere, con estrema facilità, i segnali di “aiuto” che il nostro organismo ci lancia, nel tentativo di farci comprendere come sia la dieta equilibrata l’unica risposta per non rischiare di soffrire di carenze o di eccessi alimentari importanti.
- Riconosciamo i nostri fattori di “rischio di carenza alimentare” se non mangiamo interi gruppi di alimenti, ad esempio se non dovessimo gradire sia la frutta che la verdura, potremmo presto accusare carenze di vitamine e sali minerali, importanti per la nostra salute e a nulla varrebbe il fatto che, tutto sommato, mangiamo garantendo un apporto energetico equilibrato, in quanto il corretto apporto di vitamine e sali minerali è indispensabile affinché tutte le nostre reazioni metaboliche avvengano nei giusti tempi e modalità di effettuazione.
- Riconosciamo i pericoli insiti nel “rischio di falso aiuto”, vale a dire di seguire mode e slogan dietetici che, con modi accattivanti, mirabolanti, suadenti e affascinanti, cercano di convincerci che la dieta da loro inventata, avulsa da ogni regola di rigore scientifico, è in grado di cancellare ogni nostro problema alimentare e metabolico, senza fatica, senza rinunce, senza fastidi … se non quello di pagare questi imbonitori, a volte davvero pagarli profumatamente, per correre dietro al mito della dieta miracolosa da loro inventata di sana pianta, proprio per risolvere ogni nostro problema alimentare, passato, presente e futuro!
Ricordiamoci sempre che la dieta equilibrata, per risultare davvero utile per il nostro organismo, deve essere affrontata senza attenderci “magie sensazionali e immediate”, ma vivendola come un percorso graduale e progressivo, che ci porti a prender la giusta consapevolezza riguardo a ciò che “non sta ora funzionando correttamente”, nelle nostre scelte alimentari quotidiane e a modificare, passo dopo passo, i comportamenti disfunzionali che ci portano a non consentire, al nostro organismo, di esprimere tutte le potenzialità di cui dispone e, in questo semplice modo, non tarderemo a scoprire i benefici tangibili, efficaci e duraturi nel tempo, del mangiar sano!
Dr. Roberto Vergani, Medico Specialista in Scienza dell’Alimentazione
Via XXIX Maggio 34/A – 20025 – Legnano (Milano)
Telefono Studio Professionale 0331 543150
Mail: studiovrgvergani@gmail.com
SITO INTERNET: www.robertovergani.com