FRUTTA SECCA: chilocalorie e fibra alimentare
Non ci deve trarre in inganno la prima parte del termine, in quanto si tratta sì di frutta, ma di frutta secca che, rispetto alla frutta fresca, fornisce molta più energia e quindi dovremo farne un utilizzo ponderato e consapevole, senza comunque demonizzarla a sproposito, in quanto apporta utile fibra alimentare, vitamine, oligoelementi, acidi grassi monoinsaturi e polinsaturi di grande aiuto per la nostra salute a tavola!
Vediamo, in dettaglio, quante chilocalorie forniscono, per 100 grammi di prodotto, i seguenti tipi di frutta secca:
Alimento | Chilocalorie |
Arachidi Tostate | 597 |
Castagne | 349 |
Datteri | 253 |
Fichi | 288 |
Mandorle Dolci | 542 |
Noci | 660 |
Nocciole | 625 |
Pinoli | 567 |
Osserviamo inoltre il contenuto di Fibra Alimentare, in grammi, sempre per 100 grammi di alimento:
Alimento | Fibra Alimentare |
Arachidi Tostate | 2,5 |
Castagne | 9 |
Datteri | 7,6 |
Fichi | 0,2 |
Mandorle Dolci | 4,2 |
Noci | 1,6 |
Nocciole | 4,5 |
Pinoli | 1,5 |
Ottimizzare, come sempre, in campo alimentare, ci permette, lavorando sulla giusta porzione dei cibi che amiamo mangiare, di non eccedere in Chilocalorie e di “prendere il meglio” di ciascun alimento, grazie alle porzioni e agli abbinamenti con altri cibi, attenti, calibrati e proporzionati secondo le nostre personali esigenze … senza alcuna paura di scegliere e di gustare, se lo desideriamo, anche una porzione ottimale di frutta secca oleosa!
Dr. Roberto Vergani, Medico Specialista in Scienza dell’Alimentazione
Via XXIX Maggio 34/A – 20025 – Legnano (Milano)
Tel. 0331 543150 – Mail studiovrgvergani@gmail.com
SITO INTERNET: www.robertovergani.com