FRUTTA FRESCA: Chilocalorie e Zuccheri Disponibili
La frutta è sempre stata unanimemente considerata come preziosa fonte di vitamine, sali minerali e utilissima fibra alimentare, ma apporta anche zuccheri disponibili … come dobbiamo allora considerarla, amica o nemica delle diete a controllo energetico?
In primo luogo dipende da come siamo soliti consumare la frutta, ad esempio i succhi di frutta che comunemente troviamo in commercio, sono spesso ricchi di zucchero e poveri di fibra alimentare, per cui sono meno indicati, se ne facciamo uso frequente, nelle diete a controllo calorico.
Analogo discorso possiamo fare per le preparazioni che, a volte, amiamo fare della frutta, quali la frutta cotta con aggiunta di zucchero e/o di miele, le confetture dolci di frutta, le fragole preparate con zucchero e vino e, in tuti questi casi, sta solo alla nostra oculatezza, non rischiare di trasformare la frutta di base in piatti golosi e ricchi di Chilocalorie.
Per quanto riguarda la frutta base, certamente kaki, fichi, banane, uva, hanno una quantità di zuccheri superiore, rispetto ad altri tipi di frutta ma, per nostra fortuna, la presenza di fibra alimentare riesce a modulare, un poco, la velocità di assorbimento degli zuccheri stessi e quindi possiamo considerare, a buona ragione, la frutta fresca come assolutamente da salvare, anche nelle diete più attente, dal punto di vista dell’apporto calorico.
Alcuni frutti, quali mele, pere, pesche, hanno un buon potere saziante e ci impediscono, quindi, di esagerare con l’assunzione di cibi assai più ricchi di zuccheri semplici, grassi e Chilocalorie, quali, ad esempio i dolci e, nel contempo, apportano fibra alimentare, vitamine e sali minerali, davvero essenziali per il nostro star bene a tavola.
Come sempre, possiamo allora notare, come siano la “quantità” e “il momento migliore” di assunzione della frutta, nella nostra giornata alimentare, gli aspetti che fanno la differenza e l’assunzione di un frutto, meglio ancora se consumato come spuntino mattutino o pomeridiano, sarà certamente benvenuto, nella nostra dieta equilibrata a controllo di assunzione calorica e ci aiuterà a progredire significativamente, nel nostro percorso verso il mangiar sano!
Dr. Roberto Vergani, Medico Specialista in Scienza dell’Alimentazione
Via XXIX Maggio 34/A – 20025 – Legnano (Milano)
Tel. 0331 543150 – Mail studiovrgvergani@gmail.com
SITO INTERNET: www.robertovergani.com