
Forse non sempre è necessario e opportuno, per la nostra salute alimentare, mangiare qualcosa di buono ad ogni ora del giorno e della notte, in particolare “se non abbiamo una strategia positiva” che ci guidi a farlo in modo efficace e controllato!
Poniamoci insieme alcune domande, con la finalità di “far emergere” alcuni aspetti del problema:
- Ci capita spesso di desiderare semplicemente di “avere subito qualcosa di buono da mettere in bocca”?
- Abbiamo analizzato con attenzione se assumiamo cibo in seguito ad appetito, oppure per noia, desiderio compensatorio, desiderio di interrompere studio, lavoro o un momento non appagante per noi?
- Mangiamo dove ci capita o ci sediamo a tavola o in qualche angolo confortevole del luogo in cui ci troviamo?
- Facciamo attenzione alle scelte alimentari che facciamo, oppure alterniamo, senza farci neppure caso, cibi leggeri a cibi ricchi di calorie, alimenti dolci e salati, passando da uno all’altro anche nel volgere di un breve intervallo di tempo?
- Siamo stati attenti ad interpretare, una volta terminato di mangiare il cibo che abbiamo “ più volte scelto e sgranocchiato”, se esso sia stato sempre davvero appagante per noi, ci abbia fornito buona energia e ottimo senso di sazietà, oppure se “abbia addirittura avuto un ruolo di apertura del nostro stomaco” facendoci desiderare di assumere subito altro cibo?
Proviamo per qualche momento a rispondere, con sincerità, a queste prime domande che abbiamo appena evidenziato e ad ascoltare con attenzione come il nostro organismo risponda a questa o quella presa di cibo, in modo da poter sviluppare, anche solo con le nostre forze, se ce la sentiamo, una strategia migliore nella presa occasionale di cibo.
In caso di successo saremo davvero felici di aver costruito, passo dopo passo, una migliore strategia di approccio al cibo, un autocontrollo più efficace e di aver fornito al nostro organismo un’alimentazione senza ombra di dubbio migliore e più equilibrata in nutrienti.
Nel caso dovessimo accorgerci che, con le sole nostre forze, non siamo oggi in grado di modificare in senso positivo, il nostro desiderio forte di “sgranocchiare sempre e ovunque qualcosa di buono”, ricordiamoci che il Medico di Medicina Generale e il Medico Specialista in Scienza dell’Alimentazione sono sempre al nostro fianco per sostenere quelle modificazioni positive delle scelte alimentari che possono fare molto per ottimizzare la nostra salute a tavola!