DOPO GLI ABUSI A TAVOLA: riscopriamo il mangiar sano!

DOPO GLI ABUSI A TAVOLA: riscopriamo il mangiar sano!

A tutti può capitare e non solo durante il periodo Natalizio e nelle Festività di Fine d’Anno, di perdere davvero il controllo della propria giusta alimentazione e lasciarsi proprio andare, mangiando “ di tutto e di più”! L’importante è non colpevolizzarci e imparare a trarre insegnamento, da questi momenti di “debolezza e di mancato autocontrollo a tavola”, per farne uno strumento di motivazione a ritrovare il giusto equilibrio, una corretta alimentazione e uno stile di vita dinamico e attivo.

Tutti ben sappiamo come uno stomaco “pieno fino quasi a scoppiare”, non ci regala la felicità ma, al contrario, una sensazione negativa di disagio, gonfiore epigastrico, sonnolenza e cattiva digestione, che possono tormentarci per molte ore, dopo una mangiata fuori controllo.

Chi è solito mangiare a dismisura ammette poi che, il più delle volte, in queste occasioni, non ha potuto neppure gustare pienamente, tutto il cibo che ha assunto e, quindi, nella maggior parte dei casi … ammette di aver ben poco percepita la bontà del cibo assunto.

Se anche noi ci siamo lasciati trascinare dalla gola e non abbiamo per nulla rispettato le buone regole di una dieta equilibrata e salutare, inutile colpevolizzarci e, tanto meno, invocare le attenuanti che, in compagnia e durante le Feste sia quasi impossibile “non trasgredire” … ma, prendiamo atto che è giunto il momento di agire positivamente e con successo, a tutto vantaggio della nostra salute!

La prima cosa da fare sarà quella di evitare di passare da un estremo all’altro, da un eccesso alimentare prolungato per tutte le Festività, ad un improvviso “regime alimentare drastico”, capace solo di indebolirci e non di risolvere il problema di assicurare al nostro organismo, in modo stabile e duraturo nel tempo, tutti i principi nutritivi essenziali per il nostro star bene.

Se durante le Feste abbiamo ecceduto con le Chilocalorie assunte, non riduciamo allora, a valori pericolosi, per la nostra salute, il nostro apporto energetico giornaliero, ma ricordiamoci che, a seconda del nostro sesso, età, situazione di studio e/o lavorativa e/o ricreativa e/o sportiva, dovremo assicurare un valido e congruo apporto di energia alle nostre cellule e solo allora ci sentiremo davvero in forma.

Qualora gli zuccheri assunti, con le tante tentazioni del Natale, Capodanno, Epifania, siano stati davvero tanti, non pensiamo ora di ridurli a zero, ma di seguire i consigli dei fisiologi che indicano gli zuccheri, privilegiando quelli complessi e ad assorbimento più graduale, come una quota parte importante, della nostra dieta equilibrata.

Allo stesso modo non possiamo pensare di passare da abbondante consumo di carne e pesce, durante le Feste, a porzioni irrisorie e apporto di proteine insufficiente, ma semplicemente di ritrovare le giuste porzioni e l’ottimale frequenza e ripartizione delle portate sulla nostra tavola di ogni giorno.

Analogamente faremo con i grassi, di cui abbiamo magari fatto uso esagerato, nelle Festività, che non dovranno “del tutto scomparire” dalla nostra alimentazione, ma semplicemente “ottimizzati” sia in quantità che in qualità, limitando l’assunzione di grassi saturi e colesterolo, mentre ci preoccuperemo di incentivare il nostro consumo di acidi grassi monoinsaturi, polinsaturi e omega-3.

Un corretto apporto di Zuccheri, Proteine, Lipidi, Vitamine Idrosolubili, Vitamine Liposolubili e Sali Minerali, oltre ad un sufficiente utilizzo di acqua, saranno certamente in grado, in breve tempo, di assicurarci quell’energia e quel benessere che le grandi mangiate ci avevano, momentaneamente, fatto dimenticare, allontanandoci per qualche tempo dal piacere di mangiar sano!

Dr. Roberto Vergani, Medico Specialista in Scienza dell’Alimentazione

Via XXIX Maggio 34/A – 20025 – Legnano (Milano)

Tel. 0331 543150 – Mail studiovrgvergani@gmail.com

SITO INTERNET: www.robertovergani.com

 

Condividi questo post