DIAITA (δίαιτα) = DIETA
Un corretto stile di vita per tutti!
L’antico termine greco DIAITA aveva centrato perfettamente l’obiettivo di descrivere un corretto stile di vita, inteso come trovare un perfetto ordine armonico tra il giusto e piacevole nutrimento e il dispendio energetico, sotto forma di attività fisica e vita altamente dinamica. Nel volgere di alcuni secoli ed ancor più velocemente, in età moderna, si è perso il significato positivo originale e l’interpretazione giunta a noi del termine DIETA è andata assumendo connotazioni negative, quali privazioni e restrizioni alimentari, esclusione di alcune categorie di alimenti, colpevolizzazione nell’assumere cibi appaganti il gusto, come se sano e buono fossero concetti incompatibili tra loro. Occorre dunque rifarsi all’origine antica del termine DIAITA = DIETA e pensare come debba identificare un percorso e non un momento di svolta troppo repentina, altrimenti la dieta stessa sarà una modificazione temporaneamente ristretta e risulterà del tutto inefficace.
L’interpretazione del termine DIETA quale viaggio verso la conquista di maggiore salute, ci fa comprendere come sia impossibile completare il percorso in pochi giorni, viaggiare senza equipaggiamento, farsi aiutare nei momenti più impegnativi, affrontare qualche incognita e subire qualche avversità, continuando comunque a viaggiare nella giusta direzione e raggiungendo infine la meta: guadagnare più salute! Molte persone confidano nella DIETA come mezzo acuto di risposta ai loro problemi alimentari che sono frutto di anni di abitudini radicate e difficili da modificare: nulla di più sbagliato. Come in anni abbiamo imparato a mangiare con aspetti positivi e meno positivi, senza accorgerci delle problematiche sorte nel nostro organismo, così dovremo con pazienza e tenacia, iniziare a percorrere, passo dopo passo, i sentieri del mangiar sano, fino a raggiungere un buon rapporto e capacità di utilizzo consapevole di ogni gruppo alimentare.
Spesso la proibizione di un cibo scatena proprio il desiderio intenso di farne abbondante uso e solo la pazienza e la volontà di riprovare ci potrà portare al successo. Come all’inizio di un viaggio lungo e avventuroso, possiamo decidere di partire da soli, utilizzando tutte le nostre risorse umane e la nostra sagacia, per raggiungere la meta desiderata, oppure decidere di chiedere aiuto allo specialista in scienza dell’alimentazione, affinché si metta al nostro fianco quando il percorso è agevole e alla nostra portata, ci guidi e ci sostenga, quando il cammino diviene impervio e ricco di ostacoli. Non dobbiamo avere paura, quando iniziamo seriamente una DIETA, di sbagliare, in quanto è proprio dall’errore che spesso apprendiamo nuove tecniche di successo e misuriamo le nostre forze e capacità di adattamento e di superamento delle difficoltà in campo alimentare.
Fornire adeguati strumenti di supporto, programmazione, capacità critica di scelta e di abbinamento degli alimenti, consente di instaurare un costruttivo rapporto di collaborazione medico-paziente, quale valido presupposto per accrescere nel paziente le motivazioni ai positivi cambiamenti di stile di vita a tavola, nello studio, nel lavoro e nel tempo libero. La DIETA modernamente intesa non è quindi un elenco più o meno particolareggiato di cibi da assumere e di cibi da evitare, ma uno strumento progressivo di presa in carico e di accompagnamento fino alla stabilizzazione finale di chi desideri conseguire benessere e salute a tavola, scoprendo ogni giorno di più il piacere di mangiar sano!
Dr. Roberto Vergani