AUTUNNO: Tornano i disturbi digestivi!

AUTUNNO: Tornano i disturbi digestivi!

Il cambio di stagione e l’abbassamento delle temperature, tipiche dell’autunno, possono essere fonte di comparsa oppure di aggravamento di bruciore, dolore, senso di ripienezza gastrica, fino a dar luogo al temuto reflusso gastro-esofageo.

Si tratta a volte di un piccolo disagio passeggero e del tutto occasionale, che compare solo quando il pasto è troppo abbondante, oppure quando venga assunto troppo velocemente; in questo caso non occorre preoccuparci e mettere in atto solo un poco più di attenzione sugli aspetti quantitativi, qualitativi e sulla modalità corretta di assumere gli alimenti. Altre volte il disturbo è più forte e persistente, non compare solo in occasione di grandi abbuffate, ma fa capolino spesso e ci accompagna per lungo tempo, diventando fastidioso da sopportare.

Occorre naturalmente fare una diagnosi medica accurata, non trascurando, se necessario e nei casi più gravi, anche di avvalerci della gastroscopia, in modo da poter scoprire segni di infiammazione o di ulcerazione della mucosa gastrica e/o duodenale. Esistono cibi che, specie in autunno, possono peggiorare la nostra eventuale naturale tendenza a soffrire di pirosi gastrica? La risposta è sì e vediamo di passarne insieme in rassegna alcuni:

  • Cibi grassi, condizionano uno svuotamento dello stomaco lento e prolungato, causandoci senso di pesantezza e lentezza digestiva.
  • Sughi di condimento cotti per molto tempo.
  • Dadi per brodo, specie se usati in eccesso.
  • Fritti, soffritti, salse, salsine di condimento.
  • Sott’aceti, spezie, accentuatori di sapore.
  • Pomodoro crudo e/o pomodoro cotto.
  • Agrumi.
  • Succhi di frutta a base di agrumi.
  • Menta, caramelle a base di menta.
  • Cioccolato e creme di cioccolato spalmabili.
  • Bibite gassate.
  • Alcoolici.
  • Caffè e té.

Alcune persone, oltre l’abitudine di mangiare velocemente, condizione che accentua la distensione gastrica, favorendo il reflusso gastro-esofageo, hanno anche la consuetudine di sdraiarsi appena finito di mangiare, cosa che predispone ancor più ed aggrava il reflusso.

In caso di bruciore, dolore, nausea, senso di gonfiore addominale e/o cattiva digestione, specie se non occasionali, comparsi in autunno oppure presenti anche in altri momenti dell’anno, occorre  mettere in atto sia buone pratiche dietetiche a tavola, sia, nei casi più accentuati di disturbo, ricorrere alla terapia farmacologico mirata, in base alla diagnosi, in modo da ripristinare una corretta funzionalità digestiva da parte del nostro stomaco e intestino.

Lo stomaco è un organo molto sensibile e reattivo, pensiamo alle gravi reazioni che può scatenare l’ingestione di un cibo troppo freddo, oppure troppo caldo.

Lo specialista in scienza dell’alimentazione è a nostra disposizione per comprendere, specialmente durante il cambio di stagione autunnale, se vi siano delle criticità alimentari ed a proporci come superarle con la sana alimentazione.

Dr. Roberto Vergani, Medico Specialista in Scienza dell’Alimentazione

Via XXIX Maggio 34/A – 20025 – Legnano (Milano)

Tel. 0331 543150 – Mail studiorvergani@alice.it

Condividi questo post