
L’acqua è davvero un alimento cardine, per la vita e lo diviene ancora di più in estate, quando, con l’aumento delle temperature, cresce molto il fabbisogno di acqua nella giornata.
Ricordiamoci sempre che, nell’adulto, l’acqua rappresenta almeno il 60% del peso corporeo, mentre nel neonato e nel bambino, questa quota percentuale è ben maggiore, per cui, se in estate ci dovessimo avventurare a fare anche una semplice passeggiata all’aria aperta, con bambini al seguito, non dovremo preoccuparci solo di portare con noi del cibo ma, soprattutto di avere con noi una scorta sufficiente di acqua.
La sudorazione, nettamente aumentata in estate, ci espone in tempi rapidi a disidratazione ma non è l’unico mezzo con cui disperdiamo acqua, infatti occorre tenere presente che, urine, feci e il processo della respirazione, sono altri meccanismi di dispersione idrica che occorre considerare, per mantenere un bilancio idrico in pareggio nel nostro organismo.
Attenzione alle pubblicità, che, proprio nella stagione estiva, mirano a farci credere che bibite dolci, tisane, tea zuccherati, possano vincere la sete in maniera sorprendente e maggiore rispetto a bere acqua, mentre solo l’acqua non ha calorie e costituisce il mezzo ideale, all’interno del quale possano avvenire le molteplici reazioni metaboliche che sono necessarie per il mantenimento della nostra salute.
Vediamo insieme come assicurare un ottimale apporto di acqua, al nostro organismo:
- L’acqua deve essere sempre portata con noi e assunta in opportuna quantità e con regolarità, sia al pasto che fuori pasto.
- Consumare cibi a buon contenuto di acqua, quali frutta, verdure, latte, yogurt, frullati e centrifugati di frutta e/o verdure.
- Indossare abiti confortevoli e leggeri, oltre ad evitare di esporci, nelle ore centrali della giornata, alle alte temperature esterne o, ancora peggio, al sole diretto.
- In caso di necessità ad uscire e ad esporci a temperature elevate, è preferibile bagnarci le braccia ed il capo, in modo da mantenere bassa la temperatura del nostro organismo, grazie al favorevole effetto dell’evaporazione.
Molte persone sono preoccupate di bere molta acqua, convinte che questo porti ad accumulo tra le cellule e addirittura alla “temibile cellulite” … nulla di più sbagliato! L’acqua assunta in buona quantità e con la giusta regolarità ottimizza la circolazione del nostro corpo e previene i fenomeni di stasi, causa della cellulite, inoltre un buon apporto di acqua consente all’emuntorio renale di svolgere in modo ottimale i processi di detossificazione metabolica e all’intestino di mantenere un’ottima regolarità di alvo, meccanismi che non tarderanno a dare ottimi risultati estetici alla nostra cute e forza al nostro organismo, grazie ad un giusto apporto idrico quotidiano!
Dr. Roberto Vergani, Medico Specialista in Scienza dell’Alimentazione
Via XXIX Maggio 34/A – 20025 – Legnano (Milano)
Tel. 0331 543150 – Mail studiorvergani@alice.it