
Il periodo Natalizio, le Feste di Fine Anno, l’arrivo dell’Anno Nuovo e l’Epifania, mettono davvero a dura prova coloro che, per scelta personale oppure per necessità di salute, devono seguire una dieta equilibrata e controllare con attenzione il loro apporto calorico giornaliero.
E’ comprensibile che, almeno nei giorni di Natale, Capodanno ed Epifania, i “grandi festeggiamenti” ci facciano compiere qualche piccola trasgressione a tavola, in particolare per assaggiare i dolci tipici della tradizione: Panettone e Pandoro in testa.
Meno comprensibile quando, con la scusa delle Feste più belle dell’Anno, decidiamo di mettere davvero da parte la dieta e non ci poniamo più alcun limite ad assaggiare tutte le cose buone che, in questo periodo, fanno bella mostra di sé, nelle vetrine e sugli scaffali della grande distribuzione.
La gola, è umanamente comprensibile, tende a forzarci la mano, proprio in occasione delle Feste e, il clima rigido dell’Inverno non aiuta certo a desiderare cibi semplici e dietetici, bensì tutte le prelibatezze, Natalizie e non Natalizie, che siamo riusciti a non mangiare nei periodi precedenti di dieta equilibrata e salutare.
Purtroppo occorre osservare come gli effetti dell’assunzione di chilocalorie in eccesso, siano ugualmente deleteri, anche durante le Feste di Natale e il nostro metabolismo, di fronte a tanta abbondanza, non possa fare altro che trasformare l’eccesso di energia assunta, in acidi grassi di deposito, capaci non solo di “fare arrabbiare la nostra bilancia di casa”, ma, soprattutto, di aumentare la nostra massa adiposa addominale, la più pericolosa per la nostra salute.
Mangiare dolci, sia Natalizi che non Natalizi, apporta un grande quantitativo di zuccheri, grassi, colesterolo, nemici della prevenzione e, se l’esagerazione diviene, per giorni e giorni, la regola, essi si rivelano capaci di aprire le porte ad eventi patologici gravi, quali Diabete e Dislipidemie.
Mettere del tutto da parte le buone regole alimentari, significa non solo abbondare con le chilocalorie che assumiamo, a pasto e fuori pasto, con l’assunzione dei dolci tipici del Natale e di quelli più accattivanti, ma anche abusare, come spesso succede, durante le Feste, nel consumo di salumi e formaggi, particolarmente ricchi di sale, ottenendo l’effetto di aumentare il nostro rischio di aumentare di peso, ma anche di ammalarci di Diabete e di Ipertensione Arteriosa.
Un piccolo aiuto potrebbe venire dal riservare il nostro consumo “dei cibi più desiderati e calorici” solo nei giorni di “stretta Festività”, ritornando ad un’alimentazione equilibrata e salutare nei giorni normali, anche se siamo in vacanza e/o se seguiamo ritmi di vita differenti e questo fatto potrebbe, con efficacia, spingerci a saper approfittare al meglio del nostro tempo libero, iniziando a condurre una vita più sana, dinamica, o addirittura più sportiva.
Dr. Roberto Vergani, Medico Specialista in Scienza dell’Alimentazione
Via XXIX Maggio 34/A – 20025 – Legnano (Milano)
Tel. 0331 543150 – Mail studiovrgvergani@gmail.com
SITO INTERNET: www.robertovergani.com